Traduttore

martedì, ottobre 22, 2013

Misteri e segreti di Roma



Piazza Vescovio
Il lupo Mannaro
Durante l'ultima guerra, come non fossero bastati oscuramento, freddo, carestie, deportazione e preoccupazioni varie, gli abitanti di piazza Vescovio furono per lungo tempo deliziati dalla presenza di un "lupo mannaro". Nele notti di luna piena, urla spaventose provenienti dai giardini acora numerosi nella zona, raggelavano l'anima di chi li ascoltava.
La paurosa notizia venne sctupolosamente taciuta dai giornali del tempo, obbligati ad evitare ogni possibilità di allarmismo. Sembra che nessuno abbia mai incontrato di persona, la paurosa presenza avvertita peò acusticamente da tutti.
Finita la guerra, scomparve anche il lupo. Morto, guarito o confinato nelle latebre di qualche manicomio?

lunedì, ottobre 21, 2013

Cesare Pascarella





 C.Pascarella

 LA SCOPERTA DE L'AMERICA

A LA MEMORIA DE MI' MATRE

Ma che dichi? Ma leva mano, leva!         
Ma prima assai che lui l'avesse trovo,
Ma sai da quanto tempo lo sapeva

Che ar monno c'era pure er monno novo!

E siccome la gente ce rideva,
Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo,
E lì in presenza a chi nun ce credeva,
Je fece, dice: - Adesso ve lo provo.

E lì davanti a tutti, zitto zitto,
Prese quell'ovo e senza complimenti,
Pàffete! je lo fece regge dritto.

Eh! Ner vedé quell'ovo dritto in piede,
Pure li più contrari più scontenti,
Eh, sammarco! ce cominciorno a crede.



 Ce cominciorno a crede, sissignora;
Ma, ar solito, a sto porco de paese
Si vòrse trovà appoggio pe le spese
De la Scoperta, je tocco a annà fora.

E siccome a quer tempo lì d'allora
Regnava un re de Spagna portoghese,
Agnede in Portogallo e lì je chiese
De poteje parlà p'un quarto d'ora.

Je fece 'na parlata un po' generica,
E poi je disse: - Io avrebbe l'intenzione,
Si lei m'ajuta, de scoprì l'America.

- Eh, fece er re, ched'era un omo esperto,
Si, v'ajuto... Ma, no pe fa eccezione,
Ma st'America c'è? Ne séte certo?



 - Ah! fece lui, me faccio maravija
Ch'un omo come lei pò dubitallo!
Allora lei vor dì che lei mi pija
Per uno che viè qui per imbrojallo!

Nonsignora, maestà. Lei si consija
Co' qualunque sia ar caso de spiegallo,
E lei vedrà ch'er monno arissomija,
Come lei me l'insegna, a un portogallo.

E basta avecce un filo de capoccia
Pe capì che, dovunque parte taja,
Lei trova tanto sugo e tanta coccia.

E er monno che cos'è? Lo stesso affare.
Lei vadi indove vò, che non si sbaja,
Lei trova tanta terra e tanto mare.


 
Je capacita sto ragionamento?
- Sicuro, fece er re, me piace assai
E, vede, je dirò che st'argomento
Ancora nu' l'avevo inteso mai.

Però, dice, riguardo ar compimento
De l'impresa, siccome... casomai...
- Ma 'bbi pazienza, fermete un momento...
Ma ste fregnacce tu come le sai?


Eh, le so perché ci ho bona memoria.
- Già! Te ce sei trovato! - Che significa?
Le so perchè l'ho lette ne la storia.

- Ne la storia romana? - È naturale.
Ne la storia più granne e più magnifica,
Che sarebbe er gran libro universale.



 Ché l'antri libri, no pe dinne male,
Nun contrasto, saranno cose bone,
Ma all'urtimo sò tutti tale e quale:
Legghi, legghi, e che legghi? un'invenzione.

Ma invece co' la storia universale
Nun ci hai da facce manco er paragone,
Ché lì ce trovi scritto er naturale
De li fatti de tutte le persone.

Vedi noi? Mò noi stamo a fà bardoria:
Nun ce se pensa e stamo all'osteria...
Ma invece stamo tutti ne la storia.

E per questo m'ha sempre soddisfatto,
Perché in qualunque storia ch'uno pïa,
Tu nun legghi 'na storia; legghi un fatto.


Trilussa


ACCIDIA

In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato,
che manco se distingueno le forme.

Passa una guardia: -- Alò! -- dice -- Cammina! --
Quello se smucchia e j'arisponne: -- Bravo! --
Me sveji propio a tempo! M'insognavo
che stavo a lavorà ne l'officina!

Gigi Proietti: Piazza Barberina


















Nun te fa’ fregà da li burini
Che cianno na’ curtura sopraffina
E la chiamano piazza "Barberini";
pe’ noi sta piazza resta "Barberina"!
  Eh, piazza è singolare femminile,
ch’artro aggettivo voi che ce combino?
S’avessi detto vicolo, maschile,
l’avrei chiamato vico "Barberino"
  A Venezia presempio, sta’ sicura
sarebbe stata calle "Barberine",
mica se po’ sbajà, quest’è Curtura!

Gigi Proietti: Addio Lira

Addio, te dico addio. Lira sognata:
Lira cercata co’ le mani tese!
Da che l’Italia s’era accontentata
D’avecce solo mille lire ar mese

Inzino a oggi che ‘na mijonata
Nun basta manco pe’ coprì le spese,
tu sei stata reggina incontrastata
de tutto er Bene e er Male der Paese.

Me dispiace che adesso te ne vai
E ce farai venì li lucciconi!
E te dico perché ce mancherai:

co’ l’EURO, sì, li conti vanno pari,
ma solo i ricchi avranno li mijoni;
co’ tte… eravamo tutti mijonari!

lunedì, ottobre 14, 2013

Misteri e segreti di Roma


 

Piazza della Maddalena
Una chiesa di zucchero
Oltre che sulle cassatte di S: Ignazioe sulle opere del Borromini, gli stralidella critica neoclassica si appuntarono contro la chiesa della Maddalena, fantasiosa delizia del rococò ( si veda sopratutto la sagrestia, forse la più bella di Roma).
In particolare fu criticatala facciata; un neoclassico la definì "il non plus ultra del gustostravolto" tacendone volutamente l'autore "perchè non degno di essere nominato"; il Gnoli, con aria di sacente disprezzo la disse "tutta lavorata come fosse di zucchero".
Il frate dragone
Nella chiesa della Maddalena è sepolta Teresa Benicelli, fanciulla romana morta d'amore per Pio Pratesi, cadetto dei dragoni del Papa, che aveva dovuto lasciare per volontà dei parenti.
Quando Teresa morì nel 1843, due mesi la rottura, Pio si fece cappuccino e divenne Frate Pacifico. Celebrò la prima messa sulla tobma dell'amata. La romantica vicenda commosse profondamente la Roma la Roma del secolo, e divenne addiritura proverbiale.