Meo Patacca - Canto 3°
ARGOMENTO
Spasseggianno PATACCA pe' NavonaTurbato sta, che lo tormenta amore;
Sente discurre della su' perzona,
Attacca bugila, e n'esce con onore.
Calfurnia poi, ch'a lui non la perdona,
E il fatto affronto tiè covato in core,
Fa crede a Nuccia, ch'ha di lei sparlato;
Dice, ch'alia vendetta ha già penzato.
Stava el Sole, per essere già sera,
Facenno un capitommolo nel mare;
Stracco della su' lucida carriera
Va in quel liquido letto a riposare;
L'aria incominza a sta de mala cera
Se la luce e il calor glie vie a mancare,
E diventata poi pallida e brutta,
Pe' non farzi vede, s'oscura tutta.
Già Nuccia in casa sua s'era imbucata,
Ch'in tell'annacce, gnente s'intrattenne;
Quanno ch'uscì da MEO, l'hebbe osservata
Calfurnia, e de ciamalla umor glie venne.
Ma in vedella trotta così affannata,
E ancor per esser tardi se n'astenne,
Bensì allor a costei va pe' la mente,
D'annà a trovalla a casa il dì seguente.
PATACCA in questo mentre si straluna
Nel ripenzà di Nuccia bella a i sciatti:
Poi vede che non c'è raggion nisciuna,
Che lassi pe' costei l'impegni fatti.
Si da mezzo stordito alla Fortuna,
Che quel Frasca d'Amor così lo tratti.
Mentre penzoso sta, nè trova loco,
Vuò uscì de casa pe' svariasse un poco.
Perchè di bruno mai senza el fanale «
Non ce marcia suisci, e senza el ferro,
Per esser questo el più gran capitale,
Che pozza havè chi vuò tira de sgherro,
Mette la cinquadea sotto al bracciale,
Poi la lanterna alluma, et io non erro,
In dirvi che di cera non fa sprego,
Se spesso addropa «i moccoli di sego.
Se n'esce a piglià fresco a passo lento;
Di tanto in tanto el caminà sospenne;
Par che l'ardore del suo ardir sia spento,
E timiglioso lui sè stesso renne.
L'amor di Nuccia, ora lo fa scontento,
Ora di bilia contro lei s'accenne;
Mentr'è il penzier di quà e di là sbattuto,
Più si mostra confuso e irresoluto.
C'è tal volta chalchun, ch'alia bassetta
Giocò su la parola in t'un ridotto,
E perze assai, perch'hebbe gran disdetta,
Se sempre el punto suo gli venì sotto.
Sa, che chi vinze le monete aspetta
Pel dì che viene, a casa cotto cotto
Se ne torna, facenno el su' disegno,
Se in prestito le piglia, o se fa' un pegno.
Simile a lui PATACCA va penzanno,
E nel pensier non si risolve ancora,
S'ha da restà, i consigli seguitanno
Di Nuccia, che non vuò che vada fora,
O s'ha da dare a 'st'amoretti el banno,
Pe' fa' vede' che solo s'innamora
Di quella Grolia, che ne fa l'acquisto
Chi va alla guerra, e da a' nemici il pisto.
Così sopra pensier, con passo tale,
Qual fa una donna gravida pedona,
Arriva al foro MEO, detto Agonale,
Che ciamano i plebei piazza Navona.
Qui la state, c'è un fresco badiale,
Ce se ricrea de notte la perzona:
È così bella che me so già accorto,
Che se non la descrivo, io glie fò torto.
Questa è una piazza, che fra l'altre tutte
Giusto una dama par tra le petine;
A piglialla con lei ce restan brutte
L'altre piazze vistose e pellegrine.
Son alfin queste a confessà ridutte,
Che son di quella al paragon meschine:
Se in tutta Roma, poi, ce n'è chalchuna,
Più sfarzosa di lei, sarà sol una.
Di questa pe' rispetto io non ne parlo,
Che la mente in penzacce se confonne;
Il loco in dove sta, pozzo accennarlo,
Ch'è in fin dei Borghi, e questo sol dironne,
Che teatro da sempre mentovarlo
Glie fanno centinara di colonne.
Ma ritorno a Navona, che di questa,
Non d'altra ho da cantà, quello che resta.
È longa giusto passi quattrocento
Di quelli ch'uno fa quanno scarpina,
Com'è il solito suo, ma larga è cento,
E solo ce ne manca una dozzina.
Glie fanno in più d'un loco adornamento
Fabriche di bellezza soprafina.
Oltre a queste, ce stanno intorno spase,
Tutte a un paro però, botteghe, e case.
C'è una fontana in cima, e un'altra in fonno
Che a dir la verità senza sfavate,
Sin da coloro, che han girato el monno,
Vengono con ragion magnificate;
Son le vasche maiuscole, ma tonno
Non hanno el giro, perchè son'ovate,
E sopra l'orlo poi, di tratto in tratto,
Ce s'alluma un cantone assai ben fatto.
Tutte due somiglianti hanno i Vasconi
Di marmoro, ma c'è 'sta differenza:
Quella de sotto ha quattro Mascheroni,
Che fan su l'orlo gran compariscenza;
Altri e tanti ridicoli Tritoni
Ci son più arreto, con tal avvertenza
Messi, che tutti sparpagliati stanno,
E un concerto bellissimo pur fanno.
In mezzo della vasca, ritta ritta
Ce sta una statua sopra un travertino;
Par che figuri una perzona guitta,
Perchè giusto el su' grugno è di burrino,
Verzo el fianco sinistro la man dritta
Con la manca, la coda ad un Delfino
Tiè con gran forza, e par ch'habbia el tavano
Paura che gli scivoli di mano.
Poi tra le gamme di quest'hom di sasso,
Dereto attorcinatosi el gran pesce,
Cava fora la testa, e con fragasso
Un capo d'acqua dalla bocca gli esce;
Con quella poi, che for dell'orlo abbasso
Buttano i Mascheroni, non si mesce,
Et ecco, qual de 'sta fontana è l'opra,
Ma liscia liscia è poi quella di sopra.
E pur son tutte due scialose e belle,
Ma poi manco pe' sogno, hanno che fàne
Con la fontana, che pe' dritto a quelle
In mezzo della piazza vien a stane.
La fà parè fontane ciumachelle
Chi a quest'altra le vuò rassomigliàne,
Benchè chi de scoltura se rintenne,
Le metta in tra le cose più stupenne.
Ha la gran vasca un giro, ch'è perfetto,
De fora attorno, poi, mattoni in costa
Formano una platea larga un pochetto
Con tantin di pendiva fatta a posta:
Se mai l'acqua rescisse dal su' letto,
Scola subbito via giù pe' 'sta costa;
Basse colonne stanno attorno, e c'è
Tra l'una e l'altra un ferro da sedè.
Di pietre appiccicate una gran massa
Forma quasi uno scoglio, et aperture,
Ch'una di qua, l'altra di là trapassa,
Ci son di sotto, e in alto più sfissure.
Su certi sassi, in dove l'acqua passa,
Nascettero insinenta le verdure;
L'occhio se gabba, e lo faria el penziero,
Ma questo sa che non è scoglio vero.
Par che voglia slamà, 'sta gran montagna,
Che sia stupor, che già non si sfragassi,
Che ce se veda più d'una magagna,
E ch'assai crepature habbiano i sassi.
Se chalche forastier pappallasagna
Capita qui, ferma intontito i passi,
E tra sè dice: «Pah! che bella cosa!
Ma troppo è de cascà pericolosa».
Così i scioti, ch'intennere non sanno
L'astuzie de 'sta bella architettura,
Guardan lo scoglio, e maraviglie fanno,
E quasi che tracolli, hanno paura.
Tanto ciarvello de capì non hanno,
Che spesso l'arte scontrafà natura,
Come succede a questo gran disegno:
Pare il caso architetto, e fu l'ingegno.
Ce so' poi sopra quattro cantonate,
Et altrettante statue, una pe' parte;
Ce stanno iofamente qui assettate,
Se i posti da sedè glie fece l'arte.
Questi so' fiumi con le foggie usate,
Assai famosi in tell'antiche carte:
Nilo, Gange, Danubio, e c'è di più,
Detto rio della Piatta, il gran Pegù.
Estatico un di loro si strabilia,
E un altro iscontro a lui pe' meraviglia,
Reggenno con la man l'arme PANFILIA,
Arme d'eccellentissima famiglia:
A questa già la Musa mia s'umilia,
E lei puro inarcanno va le ciglia,
Et a raggion di venerà glie tocca
La gran Colomba c'ha l'olivo in bocca.
Pensà noi altri tutti doveressimo,
Che della sorte pe' favor grannissimo,
In drento a questa alma città nascessimo,
Ch'a 'sta gran Casa è ogn'un obligatissimo:
'Sta bella vista a fè non goderessimo,
Se il bel penziero, e il genio nobilissimo
Stato non fusse, che noi già ammirassimo
Di quel signor, che fu tre volte Massimo.
Ma fratanto a chiarirzi io ciamo i secoli,
E qui si, che c'invito i bell'ingegni,
Ogn'un di questi, quanto po' ce specoli,
Dica, se vede mai sì bei disegni:
Chi ha comprendoria, bigna che strasecoli,
E passi ancor di maraviglia i segni,
Perchè stupir fa' lo stupore istesso
La machina, ch'a voi descrivo adesso.
Benchè sotto 'sto scoglio sia scavato,
E che non para a sostenè bastante
Un peso, ancor che fusse moderato,
S'ha cera d'anticaglia già cascante;
Pur ci sta sopra un obelisco alzato,
Che ciama guglia el popolo ignorante:
Alto, grosso, e sta saldo, e ci vuò stàne,
Ch'a ogn'altra cosa penza, ch'a cascàne.
Questo è quel, ch'i due fiumi, come tonti
Guardano in su voltati, e stanno in atto,
Con mani alzate, et increspate fronti
Di chi vede stupori, e resta astratto.
Da i quattro seditori escono fonti,
E ancor dalle sfissure, et in un tratto,
Mentre ch'in larghe striscie in furia casca
L'acqua di qua e di là, s'impe la vasca.
Come fa in tel pantano un'anatrozza,
Così appunto un Delfin quì a noto sguazza,
E un'altro pesce, e ogn'un di loro ingozza
L'acqua, che spasa è già nella gran tazza;
Questa resce de sotto, e poi l'impozza
La ciavica, ch'in mezzo è della piazza.
Un cavallo sguazzà puro s'allampa,
Ch'alta denanzi ha l'una e l'altra zampa.
Da cupa tana, ch'è pur quìi sculpita
Assetato Lion se n'esce in fora,
Sta in sopra a i sassi, e regge lì la vita,
Piega le spalle, e abbassa il collo ancora.
L'arida lingua dalle fauci uscita
Al pian dell'acqua non arriva, e allora
Si slonga quanto po', non quanto deve,
Tocca e non tocca, e lui beve e non beve.
Un arboro di palme sta appoggiato
Allo scoglio, e in tel tronco è brozzoloso;
C'è un coccodrillo poi, mezzo arrizzato,
E dereto a un canton quasi nascosto.
Et ecco, che già tutto v'ho mostrato,
Sol resta a dirvi, che fu autor famoso
Di quest'opera granne, (et io m'inchino
Alle sue grolie), il Cavalier BERNINO.
Quest'è il loco, pe' dove ce spasseggia
Chi vuò godè un po' d'aria inzeffirita;
Più d'ogn'altra 'sta piazza si corteggia,
Quanno la staggion calla è inferocita.
Hor dunque Meo, ch'ai par dell'acqua ondeggia
Con la su' mente incerta e impenzierita,
Gira qui attorno si, ma più che mai,
Senza riposo havè, si trova in guai.
Così tra sè poi sotto voce parla:
«Non me credevo Amor! non me credevo,
Che pretendessi ad un par mio sonarla:
A Nuccia un pò di bene glie volevo,
Ma che m'havesse da bruscià il lassarla
Non lo sapevo a fe', non lo sapevo;
Che s'a 'sto brusciacore io ce pensavo,
Priopio con lei, non favo amor, non favo.
Ah ciafèo! che vantavi el Rodomonte,
Poi cagli, come un guitto, e un cacasotto».
E quì pe' rabbia, con la man la fronte
Si batte, e da più d'un s'intese il botto.
«Quel Fraschetta d'Amore, un Spaccamonte,
Come son'io, farà pare un merlotto?
Se da 'sto core presto non se stacca,
Glie fò vede glie fò, chi è Meo Patacca.
Vada a cuccà, 'sti gonzi, e cori afflitti
Avvezzi a sopporta malanni e doglie,
Mostri la su' potenza co' 'sti guitti,
E schiavi li riduca alle sue voglie,
Ch'in quanto a me, che son di quei più dritti,
Non me ce coglie più, non me ce coglie,
Se po' gratta, se po' 'sto Cupidetto,
E pelarzi la barba pe' dispetto».
Parlò a 'sto modo, e gnente gli sovvenne,
Per esser dalla collera infuscato,
Ch'a dire uno sproposito solenne
Pe' volè fa' el dottor, c'era cascato;
Si po' Amore strappà solo le penne,
Non pelarzi la barba, s'è sbarbato.
Così, diceva bene a maraviglia,
Perchè barba non ha: peli le ciglia!
Poi torna a tarroccà: «Va dove vuoi,
Amor! Se inzino a mò me l'hai sonata,
Un sasso in petto te pôi da te pôi,
Non me la fai più fa 'sta baronata.
Alla guerra, alla guerra! E Nuccia poi,
Che dirà, se la lasso sconsolata?
Eh, ch'alle smorfie sue non dò più fede,
Venga el cancaro a Nuccia, e a chi glie crede».
In questo mentre schiatta dalle risa,
Certa gente in t'un circolo confusa
Intorno ad un poveta, che improvisa,
E che propio ridicola ha la Musa.
S'accosta MEO, perchè il rumor l'avvisa,
Giusto s'infronta de sentì 'sta chiusa:
La tua fama anderà da Tile a Battro,
Sarai lodato più di volte quattro.
Subbito in sè PATACCA si raccoglie,
Rifrette a 'ste poetiche parole,
E dice: «O come ben costui ce coglie!
A seguì Marte stuzzicà me vuole,
Già dal penzier la dubbietà me toglie.
Mò sì, non dò più volta alle cariole,
Quel, che si canta in lode d'altri adesso,
Si dirà un giorno in lode di me stesso».
Tutto quel, che sentiva 'sto gradasso
Creder voleva, s'appricasse a lui,
Poi un tantino in là movendo el passo,
Sente discurre delli fatti sui.
Vede, ch'è gente di legnaggio basso,
Et assai ben ne ricognosce dui,
Senza fa' col fanale opera alcuna,
Se tanto quanto luccica la Luna.
Dice un di loro: «Ho inteso dir giust'oggi,
Che vônno annà 'sti sgherri romaneschi,
Benchè guida non habbiano nè appoggi
A squinternà l'esserciti turcheschi».
«Andaranno el malanno, che l'alloggi! -
Rispose un altro - O sò che stanno freschi!
Nelle sfavate hanno bravure assai,
Quel che dicono poi non fanno mai».
PATACCA in tel sentì la sbeffatura
Mastica ciodi, e rode catenacci;
Vorria lite piglià, non s'assicura,
Smania, soffia, non sa quel che si facci;
Mò par, che l'intrattenga la paura,
E mò, ch'ogni timor da sè discacci.
Troppo rischio poi stima il farzi avanti,
Per esser solo, e arrogantà con tanti.
E pur la fa da bravo, i piedi sbatte,
Sbuffa de rabbia, e dice brontolanno:
«Ce s'annarà, ce s'annarà a combatte,
E ce saranno i capi, ce saranno!
Signorzì, che gran prove se son fatte
Da i romaneschi, e più se ne faranno».
Così finge sfogasse con sè stesso,
Ma pur si fa sentì da chi gli è appresso.
«Se potrà mò sapè, se chi l'ha sciolto -
Dice un di lor - costui che si risente?
Ora mai non potrà poco, nè molto
A su' modo discorrere la gente?»
Risponne MEO con impeto rivolto:
«Chi dice mal di Roma se ne pente!
Ce so qui sgherri, e ce ne so a bizzeffe,
Che meritano lodi, e no 'ste sbeffe.
So i romaneschi giovani da farlo
Quel che dicono, et io pozzo saperlo
Meglio assai di nisciun, per questo parlo,
C'hanno valor, so dirlo, e mantenerlo.
L'occasione gli manca di mostrarlo,
Ma el modo mai non gli mancò d'haverlo,
E chi dice di no da me si sfida:
Col ferro in man la lite si decida».
Giusto, come succede a un regazzino,
Che sciala assai contento, e a casa porta,
Pe' poi metterlo in gabbia, un cardellino;
Non vede l'hora d'arrivà alla porta,
La mano, in tel bussà, rapre - un tantino,
E l'uccello va via pe' la più corta,
Il putto allora al non penzato affronto,
Guarda, stupisce, e resta come tonto.
Così coloro, quasi interezziti
Restano a 'ste chiassate, e allora in faccia
Se guardano un coll'altro, e sbigottiti
Non san chi sia costui, ch'il bravo spaccia.
In tel vedè, che so' così sbiasciti,
MEO de potenza in mezzo a lor si caccia,
E dice: «Arreto là martufi! arreto!
Tutti ve ciarirò, sangue del deto».
Si stacca allor da quegli un homo sodo
Con gravità appoggiato a un bastoncello,
Tira da parte MEO, ma con bel modo,
Gli dice poi: «Sentite, signor Quello,
È grande il vostro spirito, vi lodo,
Ma in grazia compatiteli, fratello,
Che non hanno giudizio nè creanza,
Meritariano calci nella panza».
«E io glie li darò - MEO gli rispose,
- E glie farò vede, se chi è 'sto fusto,
E se parole dissero ingiuriose,
Voglio ci habbino, voglio, poco gusto.
No, che non pozzo sopporta 'ste cose,
Adesso proprio adesso io te li aggiusto».
Ripiglia il vecchio: «Oh via! fermate, amico,
Date udienza, vi prego, a quel ch'io dico.
Il vostr'onor non c'è, se mi credete,
Che vi sia servitor; questa è gentaglia.
A pigliarcela, assai ci rimettete
Di riputazion co 'sta marmaglia,
Vi farò sodisfar, come volete,
La prudenza alla collera prevaglia:
Fecero error di non parlar a tono,
Ma voglio che vi chiedino perdono».
In sentirzi toccà su 'sto puntiglio,
Stà MEO sopra penzier, ma dice poi:
«Via su, ve fò la grazia, e 'sto consiglio
Piglià imprometto, che me date voi. Per
amor vostro io non farò scompiglio, Ma
prima el patto s'ha da fa' tra noi, Che da
costoro innanzi d'annà via, Calche
sodisfattione me si dia.
Voglio ch'ogn'un di loro si disdica,
D'havè li nostri sgherri sbeffeggiati,
Che quanno disse romaneschi, mica
Intese di' noi altri in Roma nati,
Che de i sgherri parlò, voglio che dica,
Forastieri, e poi qui romanescati,
E che han valore, e san menar le mani,
Quelli che sono in realtà Romani».
Subbito l'homo serio s'intromese
Co' i su' compagni, ch'erano restati,
Perchè pe' non trovarsi alle contese
N'erano via parecchi scivolati,
'Sti scioti, gente son d'altro paese
Pe' lavoranti a Roma capitati,
Hanno calche virtù nel manuale,
Del resto son cocuzze senza sale.
Ubbidiscono i gonzi, e tutti in flotta,
(Qui MEO tra sè di ridere si schiatta),
Si vengono a disdine; ogn'un ciangotta
Meglio che pò, ma poco ce s'adatta.
A beve poi l'invitano alla grotta
Pe' contrasegno della pace fatta:
«No - dice MEO - venì non vi rincresca,
A beve quattro giare d'acqua fresca».
Lo ringraziano i guitti, e la licenza
Chiedono de partì. MEO la concede,
Ma nel cerimonià, nel fa' partenza
La gonzaggine proprio ce se vede:
Gli fanno, ma alla peggio, riverenza,
E de novo el perdono ogn'un gli chiede.
PATACCA allor, che le risate ignotte,
Gli dice sodo sodo. «Bona notte...».
Poi tutto boria se la sbatte via,
Fa' gran prauso a sè stesso, e si rincora;
Gli pare già, che diventato sia
Homo da spaventà li Turchi ancora.
Nell'annà a casa una pizzicarla
Vede raperta, e si ricorda allora,
Che qui pel taffio può sborzà più penne,
Già che de giorno si vergogna a spenne.
Vorria rentrà, quanno però nisciuno
L'osservi, che da sè si crompa el vitto:
Rapre el fanal, se sbornia calcheduno,
Senza fermarsi allor passa e va ritto.
Non vuò proprio non vuò ci sia manc'uno,
Che mò gli veda fà spese da guitto;
Poi torna arreto, e quasi dissi, a volo
Rentra in bottega in tel vede ch'è solo.
Cosi chalch'un che satrapo se spaccia,
Ch'entra vuò in calche casa un pò sospetta,
E par che d'esser visto assai gli spiaccia,
Pe' fa la botta un contratempo aspetta;
Mò a 'na strada, mò a un vicolo s'affaccia,
Passa, ritorna, gira, i passi affretta,
Se nisciuno lo vede, in tun momento
Scivola lesto, e ce s'imbuca drento.
PATACCA, già provista la boccolica,
S'hora è di cena, a casa se n'annette,
E presto in sopra a un piatto de maiolica,
Prisciutto, cascio, e mortatella mette.
Penza al dolor di Nuccia, e assai ce strolica»,
Mentre taffia. A sè stesso alfin promette,
D'annaglie a fà nel novo dì la scusa,
E dir che la partenza è già conclusa.
D'esser gli pare in obrigo assai stretto
Per quell'impegno, che in Navona ha preso,
D'annà senza havè dubbio nè rispetto,
A regge in guerra del commanno el peso.
Già risoluto va a colcasse a letto,
E perchè più non ha 'l penzier sospeso,
E contro Amore ha fatto un cor di sasso,
Dormì tutta la notte come un tasso.
Vedeasi già con lucido flagello
Di mattutini albori, al Ciel d'intorno,
Del Sol la messaggiera, il bel drappello
Delle stelle fugar a pro del giorno...
Ma dove, o tò!, dove me va el cervello!
Dove m'alza la Musa! Abbasso io torno,
Pe' non uscì della mi' strada fora,
Liscio liscio vi dico: «Era l'Aurora».
Calfurnia allor, che la vendetta in core
Contro PATACCA, ancor viva teneva,
Hor clamandolo infame, hor traditore
Lo voleva in ruina, lo voleva.
Era poi la su' rabbia e 'l su' rancore
Che quel, che far vorrìa, far non poteva;
Ma se il penzier fisso dell'ira ha 'l ciodo,
Trovato ha già della vendetta il modo.
Sin da quell'hora, ch'era Nuccia uscita
Dalla casa di MEO, si messe in testa,
(Per essere una vecchia assai scaltrita),
Nel vendicarzi aiuto haver da questa.
Già teneva una trappola ammannita,
Ch'a semina garbugli era assai lesta,
Da farce entrane, (e vuò provarci adesso),
E Nuccia e Meo Patacca a un tempo stesso.
Si veste in prescia, perch'a lei mill'anni
Glie pare ogn'hora de vedè tramata
L'infame tela dell'orditi inganni.
Va di Nuccia alla casa, e qui arrivata,
Vede, che stenne su la loggia i panni,
Segno, ch'haveva fatta la bucata.
Glie dice da la strada: «Siete sola?
Signora Nuccia, in grazia una parola».
Lei, che ciamarsi da lontano ascolta,
E non cognosce ancor, che voce è quella,
Subito l'occi inverso giù rivolta,
E vede sguercià in su la ciosparella.
Si ricorda che amica è d'una volta,
E te glie fa la bocca risarella,
Col capo la saluta, e con la mano,
Che salga azzenna, e lei va su pian piano.
Sale Calfurnia, e subbito arrivata,
Così, giusto così, Nuccia saluta:
«Figlia bon dì, siate la ben trovata».
«E voi - risponde lei - la ben venuta».
«Io v'haverò sicuro scommodata,
Povera me! - disse la vecchia astuta -
Vi vedo star così tutta in facenne...
Figlia! Volete che v'aiuti a stenne?».
«Ringrazio assai la vostra cortesia, -
Nuccia rispose, - è un pò di bagattella,
Si spiccia mo', cosa credete sia?
Quattro pannucci son da poverella.
Io me li fo' da me, sciocca saria,
Se li dassi a lavar, perchè, sorella,
A darle a queste nostre lavandare,
Troppo le biancherie costano care».
«Quant'è bene a operà con le su' braccia, -
Dice Calfurnia, - benchè giovanetta,
Io perch'è vero, ve lo dico in faccia:
Parete donna d'un'età provetta.
Non so a bastanza dir, quanto me piaccia
Una zitella, ch'a stentà si metta.
Io, ragazza, ch'ancor andavo a scola,
Facevo la bucata da me sola».
«Lo so, lo so, che sempre stata sete
Donna di gran ricapito e cervello -
Repricò Nuccia - e compatir sapete,
Se fò da me le cose mie bel bello.
Ma in piedi io non vi voglio, oh via, sedete,
Ch'io starò accanto a voi su 'sto murello,
E faremo la guardia in compagnia,
Ch'il vento i panni non mi porti via».
Sede la griscia, e assai pietoso l'occhio
Rivolta in Nuccia, il capo scotolanno,
Batte la destra man sopra 'l ginocchio,
E par che stia come tra sé, penzanno.
(Mò mò costei farà sentì lo scrocchio,
Co' 'ste su' smorfie, a Nuccia, dell'inganno).
Poi con cert'atti di gran meraviglia,
A dire incominzò: «Povera figlia!
E che vi giova l'esser faccenduta,
Spirito haver, bontà, bellezza e grazia?
Se sete così mal riconosciuta
Da chi di sbeffeggiarvi non si sazia.
E poi? chi vi maltratta? e chi rifiuta
Il vostr'amor sincero? Un malagrazia,
Un, che finge d'amarvi a più non posso,
Poi con altri vi taglia i panni addosso».
«Monna Calfurnia mia stordita resto -
Nuccia l'interrompe - chi mi tradisce?
Non me fate penar, ditelo presto,
Troppo nell'incertezza il cor patisce».
«Lo dirò - lei rispose - e sol per questo
Io vi venni a trovar. Già s'ammannisce
Il pianto a scivolar giù pe' 'ste guancie,
Solo in penzà, ch'un tristo vi dà ciancie.
Quel MEO PATACCA, quel che jeri al tardi
Andaste a ritrovà, (gran traditore!)
Quello, che par che languido vi guardi,
E che spasimi poi, per vostr'amore,
(Vatti a fidà de st'homini busciardi,
Ch'altr'hanno in su la lingua, altro nel core),
In faccia lui vi fa delle monine,
Peggio vi tratta poi delle sgualtrine».
Non sta Nuccia alle mosse, ma con furia
Vorria parlà. La ciospa la ritenne:
«Sentite, disse, - quanto poi v'ingiuria
Quando partiste, ch'a trovà vi venne:
Non hebbe no di chiacchiare penuria
Per maltrattarvi, e a forza mi convenne
Star salda, perchè stavo in casa mia,
Ch'il diascoci del resto io fatto havria.
Con rascia se ne viè lo sciagurato,
E una voglia grandissima dimostra,
Ch'io gli stimi un marletto, c'ha comprato
Per farsi una corvatta, e me lo mostra;
Io doppo, che gli ho 'l prezzo giudicato,
Gli dico: «L'ha veduto Nuccia vostra?»
Lui, solo a questo nome s'infierì,
E come un tigro, mi parlò così:
«Che ho da fa' con costei, ch'appunto jeri
Co' le su' smorfie, e co' li su' piantusci
A infesta me venì? Credo, che speri,
Che del su' amore, 'sto mi' core abbrusci.
Piglia un grancio la gonza, e i su' penzieri
Ben presto a lei riusciranno busci;
Non sa, sciorna, non sa se chi è 'sto fusto,
Ch'in tel cuccalla, ce se piglia gusto.
Altro ce vuò, che fà la bocca stretta,
Rimenà el capo, e havè la parlantina!
A infinocchiamme no, non ci si metta,
Perchè nostrisci è della Cappellina.
Si spacci pur con altri giovanetta,
Ch'io già so, che s'accosta alla trentina,
E quel, ch'è peggio, ci vuò fa la bella,
E accorge non si vuò, ch'è bruttarella».
«Ah lingua, lingua fracida, ch'in pezzi
Ti caschi! - disse Nuccia, - acciò che tutta
Te la magnino i cani, e 'sti disprezzi
Havrò da sopportane? Io vecchia? Io brutta?
Ah infame! A maltrattar così t'avvezzi
Nuccia, che per tuo amor sempre s'è strutta?
E chi dirà che crudeltà non sia?
Brutta a me? Vecchia ad una para mia?».
Spasseggia intanto in prescia. Hor coglie i panni,
Hor li ristenne, hor sul terren li getta,
Non sa occultà, non sa sfogà l'affanni,
Smania, gira, sta in piedi, e poi s'assetta:
«Che gli possan venir mille malanni
Tra capo e collo, razza maledetta! -
Dice, - perchè così mi fai? perchè?
A me donna attempata? Brutta a me?».
Tanto non soffia bufola infojata
Quanno che glie fu tolto el bufalino,
Che gira da per tutto, et infuriata
Urta e calpestra ciò, che gli è vicino,
Quanto fa Nuccia mò, ch'è stuzzicata
Da furor maschio, e sdegno femminino.
Butta foco pe' l'occhi, e ne fa tante,
Che par, che giusto sia Furia o Baccante.
Ci ha i su' gusti la grima, et è contenta,
Più d'una gatta, che rubbato ha l'onto;
Par che ringalluzzi' tutta si senta,
Perchè sì bell'inganno havuto ha in pronto.
Così spera di far, che MEO si penta
Di quel, che stima lei sì grave affronto,
Quanno glie dette un urto, e tanto, e tale,
Che la fece zompa' giù pe' le scale.
Tutto finge costei, che pe' penziero
Non ha PATACCA mai tal cosa detta,
Ma un inganno trovò simile al vero.
Pe' fa del su' nemico la vendetta
Sa coglier lei, quanno maturo è il pero,
Pe' fa 'na bella botta el tempo aspetta.
Quanno s'accorge tra le genti sciote,
Che morbido è il terren, pianta carote.
Sacciuta è Neccia è ver, ma scelonita
L'ha fatta già quel mattarel d'Amore,
E la ciospa, da che la vidde uscita
Dalla casa di MEO di mal umore,
S'immaginò, che nell'amor tradita,
Havesse in petto calche struggicore.
Stette allor pe' chiamarla, ma in quell'atto
Penzò de fà, quello, ch'adesso ha fatto.
Così poi parla: «Gnora Nuccia! oh via!
Quietativi, non giova il tapinarsi,
Ma partito miglior, credo che sia,
La collera sfogar col vendicarsi.
Trovar il modo, sarà cura mia,
E si farà per voi quanto può farsi.
O ve lo fò ammazzar, quando vi piaccia,
O con più sfresci almen, segnarlo in faccia».
«Per me vorria tolto gli fusse il fiato -
Nuccia esclamò - nè più vederlo mai,
Ma s'innanzi mi capita l'ingrato,
Voglio che venga ad incontrà i su' guai.
Diverso è adesso il cor da quel ch'è stato,
E ricordarmi sol, che tanto amai
Un traditor, ch'il galant'homo spaccia,
Per rabbia mi daria de i pugni in faccia».
«Non dovemo no, no, l'error altrui, -
Disse Calfurnia, - gastigar in noi.
Se nel tradirvi, il mal fece colui,
A farvi rea, come c'entrate voi?
Un sgherro c'è più bravo assai di lui
Spadaccino, animoso, e giusto è poi
Come il carbon, che sempre tegne, o scotta:
Or questo è quello, che ha da far la botta.
Io v'imprometto, e statene sicura,
Perchè so, ch'a costui fuma il cervello,
Che per opera mia senza paura
MEO PATACCA mo' mo' sfida a duello.
In quattro colpi pe' la su' bravura
La spiccia, e di colui ne fa macello,
Et un ripiego tal chiara vi mostra
A spese d'altri la vendetta vostra».
«A rischio di morir dunque s'espone, -
Allora Nuccia sospiranno disse, -
Lo sfortunato MEO per mia cagione?
E che saria, se lui per me perisse?
È ver, che se lo merita il barone,
Ma non vorria per questo, che morisse.
Ch'io l'amo ancor, benchè così mi tratti...
A me vecchia? A me brutta? Eh crepi e schiatti!».
«Così proprio va detta! Oh mo' azzeccate
Nel darmi gusto, Gnora Nuccia mia!»
Co' 'ste parole tenere e melate
De posta l'abbordò la vecchia ria:
«Lasciate pur con libertà lasciate,
Che quell'indegno gastigato sia.
Non occorr'altro, solo dir mi resta,
Che Marco Pepe gli ha da far la festa.
So molto bene, che lo conoscete,
Se v'amoreggia, benchè poca udienza
Gli diate voi, che modestuccia sete;
Ma per adesso, s'ha d'haver pacenza.
Se di qua passa a sorte, almen fingete
Di fargli qualche poco d'accoglienza.
Così sarà più nel servirvi audace,
Farete poi quel che ve pare e piace».
«Si si, - Nuccia rispose, - io vi prometto,
Se bè non m'ha costui garbo, nè grazia,
Che finger voglio di portargli affetto
Fin che vendetta fa di chi mi strazia.
Poi co 'st'ingrati più non me ci metto,
Che l'amarli sarìa mia gran disgrazia.
Se ne perda per me, puro la razza:
Homini! Oibò, chi se ne fida è pazza».
Tanto basta a Calfurnia, e non si cura
Altro sentir, così va via contenta,
Nè si vuò intrattenè, perchè ha paura,
Che di tal volontà Nuccia si penta.
Nel partì, per annassene a drittura
A trovà Marco Pepe, non è lenta;
Ma allora, ad uso delle donnicciole,
Fanno a vicenna un scorzo di parole.
Horsù vi lascio, ch'hora è d'andar via.
È tempo si, m'havete già sentita.
Bacio le mani di Vossignoria.
Io mi fido di voi.Sarà servita.
In somma sete tutta cortesia.
Anzi lei è una giovane compita.
Per grazia vostra. Lei mi fa favore:
Orsù buon giorno.Serva sua di core.
Così questa partì, quella rimase
Pe' rivede le biancherie già stese.
Perchè, quelle ch'ai sole erano spase
Già sono asciucche, a coglierle se mese.
Quel che Calfurnia oprò, se persuase
Marco Pepe, e se poi costui glie crese,
Se sfidò MEO, racconterovvi io istesso,
S'haverete pacenza, adesso adesso.
Nessun commento:
Posta un commento